Progettato dall'architetto Di Crosta, rappresenta l'opera neoclassica più importante della città.
![]() |
| Venafro - Palazzo Armieri |
Fu terminato nel 1889. La facciata a tre piani è scandita da lesene terminanti con capitello corinzio.
| Venafro - Palazzo Armieri |
Il portale principale, con arco a tutto sesto, è limitato da due colonne che sorreggono il balcone principale. I balconi dei piani superiori sono separati da lesene accoppiate.
| Venafro - Palazzo Armieri |
Gli elementi in ghisa presenti davanti al portale principale reggevano lampioni a petrolio. Lo stemma in pietra raffigura un leone a difesa di una torre merlata con tre stelle.
| Venafro - Palazzo Armieri |
Tutta la composizione è sormontata da una corona a cinque punte. Lo scalone interno è sorretto da colonne accoppiate e tutte le stanze, compreso lo scalone, risultano dipinte a tempera da Mario Borgoni con raffigurazioni di varie allegorie.
| Venafro - Palazzo Armieri |


Nessun commento:
Posta un commento