Powered By Blogger

giovedì 25 ottobre 2012

I soprannomi famosi

Voglio riportare in questa sezione, quanto scriveva il compianto Giovanni Atella nel suo "C'era una volta Venafro..." a proposito dei soprannomi famosi:
"Raggruppati in ordine alfabetico, per una migliore consultazione, riportiamo i soprannomi venafrani più famosi di ieri, unitamente a quelli più significativi e caratteristici di un passato recente.
Non diremo, e non poteva essere altrimenti, a chi è stato appioppato questo o quel soprannome, per non urtare giustamente la suscettibilità dei nostri concittadini.
Del resto, a Venafro, come in tutti i paesi, più piccoli o più grandi, il soprannome serve a individuare più prontamente qualche persona.
Infatti, è risaputo che molte persone non sono identificabili col cognome ed il nome.
Bisogna citarne il soprannome per "fotografarli".
Il soprannome, così, assume un significato molto importante per la identificazione di un uomo o di una donna del paese.
Ciascuno di noi troverà il soprannome che gli interessa di persona, o di famiglia.
Ci sorregge la speranza, non solo di fare cosa gradita ai più, ma che ognuno, lungi dal prendersela a male, vorrà riderne divertito e, soprattutto, non vorrà serbarci rancore."
Prima di dare inizio alla lettura, è opportuno precisare che, per poter leggere con più facilità le parole in dialetto venafrano, bisognerà tener conto che la vocale in fine di parola o di sillaba è muta, cioè non deve essere pronunciata. Sulle vocali e ed o sono stati posti accenti acuti e gravi per distinguere, rispettivamente, i suoni stretti e larghi delle stesse.

A
Asciòne, avvucate, àcene e pépe, artemizie, asse belanciére.

B
Brigadiere, bazzòne, biancamòre, bregnòne, baffòne, bruttapèlle, brettçne, bruttepéle, babbaùffe, bambulòtte, bettòne, barbètta, basettòne, buazzecòtte, beggiuìne, bobbò, becchierìne, bòbbe, buttegliòne, bellèzza, bacchettòne, baugliòne, biéglie, bòsse, bunnardèssa, betòne, buggìtte, burracciòne, bambinopoli, belfiore, bùcchele e fermaglie, bazzenéssa.


C
Capitàne, curanzìnzera, cecaciéglie, cacatiéglie, cazzettiéglie, cacalécena, cecagliancìne, cappellàne, cellòtte, cacheraccà, caperabbrùnze, canzuncèlla, cuamiònne, còppela storta, cerchiètte, cutale, cecchetegnèlla, cacallallèrta, cuarrettòne, cavagliucce, cuappegliòne, camònde, craparòne, cuacciamaniéglie, cunélla, cecuròne, cecchemì, chianuòzze, cocìs, chiappìne, carnèra, cepòlla, capucchiòne, chiantèlla, chiechiòne, core cuntiénte, chievìtte, chievétta, chiacchiaròne, chiuppetiéglie, cuardariéglie, cafòne, chinòtte, cazòne, cuampaniéglie, cegliucce, cardìglie, cuasciòne, cavatiéglie, castrechèlla, caulesciòre a terra, ceuttèlla, ceuttiéglie, cuarrìne, cuapurale, cianòtte, cianà, cazzepènta, cuaresòne, ceccòne, caliémme, cuappegliòne, cicce vatecàne, coccolìne, chiavìtte, carmela re miezjuòrne, ciaccialòne, capejànche, cuarrezzìne, cicce cappucce, ciuppètte, cagghiòne.

E
Epposòna

F
Felecione, frambeleccàra, fattòre, feschiòne, fasciuòre, fefféssa, frémmete, fermechiéglie, frasètte, fratòne, fracciaulìne, fecèrna, frattaruòle, fuceliére, fechélla, felice chi chiòchiere, fresseriéglie.

G
Gl'ascìitte, gl'aculòne, germànie, giòvene, gevenòtte, giacchètta fissa, Gesù ce venga, gnagnìtte, genuìna, geretiéglie, Garibaldi.

I
I cenciariéglie, inzòmma, i bbuénche, i cucchiére, i monèche, i cucciare, i cuarceriére, i curriére, i leccése, i piattàre, i ré, i rutare, i surdìglie, i muast re nòtte, i cuampesantàre, i salaiuòle, i spezzìne, iò-iò, i sergnése, i ceppagnuçle, i muasteciéglie.

L
La crapétta, la cenciarèlla, l'aicciàra, la sellara, la cemmenèra, labbècca, le carrezzèlle, la màffia, lebbrètte, lupemenàre, la minigonna, la pettòra, lèste lèste, la ciciòtta, la canestràra, le barbarèlle, la bella re portanova, la pupa, la piattarèlla, lecchiachèlla, la stagnarèlla, la zanna, la percara, la quintarmata, le tòpe, la campesantàra, la segnòra, la stoppa, la zòzza, la reggenèlla, la recciùta, lemetòne, luce che bbiéglie, la marcia in fà, la mucca carolina, la furnegliàra, la ceppagnòla, la ciupparèlla, la pesciaiòla, la sòrda, la surdèlla.

M
Meglìcure, megliuòzze, mezacapa, murfètte, muccecòne, munemènte, muagòne, magna regnùne, musellìne, musecante, mualése, 'mbumbùcce, magna vendrésca, muaste pumpève, maletiémpe, maccarune senza pertuse, mescìglie, 'mbuaglia sègge, 'mbecciòne, mezzenciéglie, mustaccèlla, musse, marmettòne, 'mbussìtte, mastaniéglie, muammaniéglie, margellìne, mustacciòne, mustacce, musse re puorche, mezapénna, mustacciéglie, mammanèlla, mezafatìca, mutanda re fiérre, mastardòne, Mosè, marruocche, mézarecotta.

N
Nasecàne, 'ntampecòne, natìcchia, 'nzinzìtte, 'ngulléssa, neapùzze, nasòne, 'ndanderandà, 'ndendé, nnurecherechiùppe.

P
Pummaròla, peschiàre, piérde tiémpe, pappèlla, palòssa, pesciatùre, peppòne, pizzafritta, papà o ciucce, pentariéglie, pagliariéglie, prècogna, pinchère, pataniéglie, pappilòne, pupòne, puanzaròtte, precchiùse, pizzacalla, perneciéglie, percellùccia, passauàje, panzabbèlla, panzapezzùta, pescelécca, paparèlla, piantafiòre, palle e pésce, pagliettuòzze, pagliangùle, pertuallùcce, pecuròne, pacaròtte, pennacchiòne, pupitte, peppa sciòscia, perzechèlla, paperaciànna, perchettèlla, pettelòne, pane e casce, pompipò, pilerùsce, passìcre, pezzafìna, pescariéglie, puparuòle, pelesiéglie, parròcca, pertòsa, pestòne, pummarelélla, pezzetèlla, panzerèlla, pinòcchie, pumpesiéglie, piétte tònna, pesiéglie, papà 'mperzòna, pescetiéglie, puttàna.

Q
Quacquaviéglie, quacquaìne, quacciamòla, quacqualòne.

R
Remurchiòne, rattapòne, recciòne, rafaniéglie, rentamàre, ragazzìne, rucchetèlla, regnùse, re ciànna, rondemìneche, re chiuòve.

S
Squaquaròne, scìtte scìtte, sargènte, sampugnàre, squatròne, settucchìtte, sciarenèlla, sciuòtte re tatacènza, suàcche re perdòne, scasciòla, sciré, sparacàne, surriénte, sante ròcche, senza riénte, scuasciòne, scuagliachiùmme, sciabbècche, sciòre, splendòre, sette meràcule, sciuardé, scorciafàve, sante neròne, scurcìtte, sciuscià, spappa fasùle, sciasciglie, scuarpàra, segnòra, scellòne, scerìffe, spezza caténe, siux, scegnòne, scarpesciòte, secariéglie, spenzeràte, santamariànna, sciòscia cénnera, sìnneche, senachéssa, scupettìne, sberdenécchia, spirdessànte, spresòne, savariéglie, scuardalàne, santapèrne, sapunàre, sparaciùcce, salatìne, seduàte, sciaràppe, schiappelàna, sciàbbula nèra, sciarchè, sardòne, spaviénte, sacramènte, scellìtte, seròne, serpente, sturtariéglie, spacàgna, scarpettenèlla, senza cùle, saracàre, santùzze, sellariéglie, scruòcche, scegnetèlla.

T
Tenènte, tarramòte, torcicòlle, tatangruòsse, tatòne, tattazzùnne, tregliòne, tramuèle, tinapìca, tappéte volante, tàrtere, triollà, trebbunàle, terzòtte, trippanìre, ti ta pù, terlònia.

U
Uattìglie, uazzòne, uazzenéssa, uappenciéglie, uttacchiéglie, uallarùse, uòcchie chiùse, uagnafògna, urlandiéglie, uanzìtte, uòcchie re jàtta, uannìne.

V
Verdòne, verzellìne, vesecchèlla, vezzechèlla, vetucce vòta vòta, ventazzòla, vesciòne.

Z
Zanchellìtte, zeppòne, zambardèlla, ze monèche, zanchete, ze Carmela, zembrùse, zucculélla, zambèlla, zecheniéglie, zazzòne, zuappìtte, zeppìtte, zencaròne, ze marenziàna, zaccarìne.

martedì 23 ottobre 2012

Il Convento dei Cappuccini

Il Convento di San Nicandro fu fondato dai Padri Cappuccini della Provincia di Sant'Angelo nel 1573, con il consenso del vescovo Orazio Caracciolo. Più volte trasformato nel tempo, in origine aveva sedici celle ed un porticato sul lato meridionale. All'interno del chiostro sono conservati numerosi reperti archeologici provenienti da monumenti romani.

Venafro - Il Convento agli inizi del 1900

Nell'ottobre del 1911 vi fu ospitato Padre Pio in un momento di particolare sofferenza. Anche per questo motivo il Convento di San Nicandro è meta di continui pellegrinaggi.

Venafro - Il Convento come appare oggi

lunedì 22 ottobre 2012

La Basilica di San Nicandro

La notizia più antica sull'esistenza nel territorio venafrano di una basilica dedicata a San Nicandro risale al 955 ed è riportata nel Chronicon Vulturnense. Come tutti i monumenti importanti anche la basilica di San Nicandro è stata trasformata più volte nel tempo. Essa è stata edificata sui resti di un edificio romano di epoca imperiale, forse un mausoleo funerario. 


Venafro - La Basilica di San Nicandro

Durante i recenti lavori di ristrutturazione, sulla facciata laterale settentrionale, sono venuti alla luce blocchi lapidei che provengono chiaramente da un edificio precedente. Si notano cornici, fregi a girali e lapidi funerarie che si aggiungono agli altri reperti erratici che sono conservati nel chiostro del convento e che, quasi tutti, provengono ugualmente dal luogo di costruzione della chiesa. L'interno della Basilica si presenta a due navate, secondo la tradizione francescana che in genere vuole la navata principale dedicata ai santi titolari e quella minore dedicata alla Madonna. Le pitture sono dell'artista molisano Amedeo Trivisonno e raccontano episodi della vita di San Nicandro. 


Venafro - Interno della Basilica

Alcune immagini fotografiche antiche ci aiutano a capire che la facciata, in origine più semplice, fu trasformata negli anni 60 nella forma attuale secondo una moda allora ricorrente. Il prospetto originale (e per originale intendiamo quello che aveva una forma conclusa) era rettangolare, secondo lo schema tipico del romanico abruzzese, e si concludeva nella parte alta con una cornice rettilinea sulla quale, presumibilmente intorno alla seconda metà del XVI secolo (1573), fu innalzato un campanile a vela incastrato in un timpano spezzato.


Venafro - Particolare della lunetta sul portale d'ingresso

La facciata rettangolare può essere datata intorno alla fine del XIII secolo o agli inizi di quello successivo e su di essa si apriva l'unico portale che ancora vi esiste. Esso, piccolo ma slanciato, presenta una cornice a tutto sesto in marmo bianco venato che racchiude una lunetta con le immagini dei Santi Nicandro, Marciano e Daria. L'architrave poggia su due piccole mensole, mentre le spalle del portale sono costituite da esili colonne con capitelli a motivi fitomorfici. Dieci colonnine radianti, che reggono altrettanti archi acuti formati dalla intersezione di cinque archi a tutto sesto, costituiscono la parte centrale del bel rosone che si apre al centro della facciata con una pronunziata cornice circolare. Le porte di bronzo sono opera di grande pregio dello scultore Alessandro Caetani e raccontano episodi della vita dei Santi Nicandro, Marciano e Daria.


Venafro - Il portale d'ingresso della Basilica

Di notevole pregio anche l'altare maggiore tutto in legno intarsiato e pirografato, opera di fra Bernardino da Mentone (Pietro Campana) che lo realizzò nel XVIII secolo. La pala dell'altare, una delle opere di pittura più importanti a Venafro, fu commissionata al pittore fiammingo Teodoro d'Errico (Dirk Hendricks, 1550-1618) espressamente dai cappuccini subito dopo la loro venuta a Venafro e la creazione del nuovo convento nel 1573. Vi è rappresentata la Madonna con il suo Bambino attorniata dagli angeli ed i Santi Nicandro, Marciano e Francesco.


Venafro - La tomba di San Marciano e Santa Daria

Ai lati del quadro, nelle nicchie, vi sono le statue lignee di San Fedele da Sigmaringa e di San Giuseppe da Leonessa. Al disopra ci sono i quadri dei santi francescani Ludovico e Bonaventura. Nella parte alta l'altare si conclude con una ricca trabeazione lignea al centro della quale il quadro mostra l'Arcangelo Michele, protettore dei Cappuccini di Foggia, che sottomette Lucifero. San Michele Arcangelo, dal volto imberbe e quasi indifferente, è ritratto nella solita posizione dinamica, vestito di una corazza aderente fino al punto di rivelare le piaghe del corpo e di un elmo dalle piume rosse e azzurre, scende prepotentemente dal cielo indicando con l'indice della mano sinistra l'Eterno e brandendo con la destra un fascio di fuoco. 


Venafro - La tomba di San Nicandro

Un ampio mantello rosso che si gonfia verso il basso e le grandi ali piumate che si stanno chiudendo evidenziano l'arresto del volo mentre il piede sinistro schiaccia la gola di Lucifero che, riverso con la testa cornuta e la coda di drago, soccombe insieme ad altri due demoni. 


Venafro - L'altare maggiore della Basilica

Dietro l'altare maggiore vi sono i ritratti degli apostoli. In quello centrale si vede anche San Giovanni Evangelista che tiene un calice con una vipera. L'immagine ricorda che San Giovanni veniva considerato protettore dal veleno per un episodio leggendario raccontato da Jacopo da Varagine nella Legenda aurea. Quando Giovanni giunse ad Efeso gli orafi del tempio di Diana temettero che a seguito della sua predicazione avrebbero perso i loro affari. Aristodemo, gran sacerdote del tempio, impose allora a Giovanni la scelta di adorare Diana oppure di bere un calice di vino avvelenato. Giovanni scelse di bere il vino, ma avendo fatto un segno di croce sul calice, il veleno si trasformò in un serpente che scappò via. Così Giovanni bevve senza alcun danno e Aristodemo si convertì al cristianesimo. 


Venafro - La navata centrale della Basilica

Di fra Bernardino da Mentone era anche il ricco altare intarsiato, andato interamente distrutto, che accoglieva il prezioso Crocifisso ligneo del XIV secolo che ancora si conserva nella navata laterale. Al disotto dell'altare maggiore vi è la suggestiva cripta ove le ossa dei Santi Martiri sono custodite in un sarcofago di pietra racchiuso in una artistica gabbia in ferro battuto. 


Venafro - La vaschetta di raccolta della Santa Manna

Nella parte posteriore della sepoltura è stata ricavata anticamente una vaschetta, ove si raccoglie puntualmente un liquido trasparente che i Venafrani chiamano Manna ed al quale si attribuiscono virtù miracolose. In particolare il fenomeno si ripete nel periodo che anticipa la festa del Santo che ricorre il 17 giugno di ogni anno.


Venafro - L'ingresso della cripta di San Nicandro


La Basilica di San Nicandro è stata restaurata negli anni 1999-2000, con il contributo della Comunità Europea. Il restauro delle pitture e le integrazioni decorative sono del maestro venafrano Giuseppe De Marco.


Venafro - Il pozzo all'interno del chiostro della Basilica




domenica 21 ottobre 2012

I Santi Martiri

Ogni anno, nei giorni 16, 17 e 18 giugno, i Venafrani si stringono attorno ai loro Santi Patroni, i Martiri Nicandro, Marciano e Daria. Un'immemorabile e ininterrotta tradizione cristiana tramanda che Nicandro, ufficiale dell'esercito romano convertitosi al cristianesimo, accettò il martirio pur di non rinnegare la sua nuova fede. Fu decapitato e sepolto nell'antico cimitero militare romano, presso Venafro. Stessa sorte subirono la moglie Daria e il fratello Marciano. erano gli ultimi sussulti della grande persecuzione diocleziana contro i cristiani, agli inizi del IV secolo d.C.


Venafro - Il Martirio di San Nicandro, Marciano e Daria

Il martirologio romano - il calendario ufficiale della chiesa latina - al giorno 17 giugno recita: "Apud Venafrum, in Campania, sanctorum martyrum Nicandri et Marciani, qui in persecutione Maximiani capite caesi sunt".
Nel 1650, il Vescovo di Venafro, Ludovico Ciogni, romano, fece trarre a parola da alcuni codici esistenti in Roma il racconto del martirio e lo fece inserire nelle seconde Lezioni dell'Ufficio Divino, recitato dai canonici e dai sacerdoti delle diocesi di Isernia e Venafro, fino alla riforma liturgica operata dal Concilio Ecumenico Vaticano II.


Venafro - Il busto argenteo di San Nicandro

Nel 1933 si rinvenne, sotto l'altare maggiore della Basilica, il sarcofago del santo e altre tombe contigue che successivamente furono rimosse nel contesto di uno scavo operato di nascosto e senza particolari criteri archeologici. Il sarcofago è invece rimasto al suo posto ed è meta di continui pellegrinaggi.


Venafro - I Santi Martiri Nicandro, Marciano e Daria in processione

I Santi Nicandro, Marciano e Daria sono i Patroni della città di Venafro; il primo è anche Patrono dell'intera Diocesi di Isernia-Venafro. La loro memoria liturgica, il 17 giugno, riveste il grado di solennità nella città ed il grado di festa per l'intera diocesi. I festeggiamenti si protraggono per tre giorni: 16, 17 e 18 giugno, celebrando rispettivamente San Marciano, San Nicandro e Santa Daria.


Venafro - La processione del 18 giugno

In tempi recenti la devozione dei Venafrani ha tratto nuova linfa dal miracolo della "Santa Manna", un liquido incolore che si raccoglie prodigiosamente a ridosso del sepolcro del Martire, in una pietra concava. I Frati Cappuccini attingono la "Santa Manna" e la distribuiscono ai fedeli che ne bevono piccoli sorsi o se ne ungono il corpo, attribuendo ad essa doti miracolose, come testimoniano i "voti" che fino a pochi anni addietro venivano esposti nell'attiguo convento.


Venafro - La processione del 18 giugno

La fede popolare raggiunge momenti di grande partecipazione collettiva, oltre che di particolare intensità, la sera del 18 giugno, quando vengono portati in processione la "Testa" ed il "Busto" argenteo di San Nicandro, oltre all'urna contenente i Resti di Santa Daria. Il corteo religioso è sempre preceduto dalla caratteristica asta al rialzo, in dialetto venafrano "ammessa", che si svolge dinanzi al Convento dei Frati Cappuccini. Vi concorrono vari gruppi di cittadini al fine di aggiudicarsi le statue da portare a spalla. Poi, verso le ore 20, la processione muove dal Convento e, dopo aver percorso le principali vie della città, termina sulla piazzetta del Castello Pandone, nel rione Colle. Terminato il rito, attorno alla mezzanotte, il Busto argenteo di San Nicandro viene riposto nella vicina chiesa dell'Annunziata, dove resterà fino alle successive Festività Patronali. Gli elementi caratterizzanti di tale processione sono il canto corale dell'Inno Popolare di San Nicandro, ripetuto più volte nel corso della serata, e l'enorme partecipazione sia al seguito delle statue che ai lati delle strade.


Venafro - L'uscita della processione dalla Basilica di San nicandro

Si tratta di un rito sentito oltre misura dal popolo venafrano, che tramanda di padre in figlio il senso meraviglioso di un culto unico. Per la processione del 18 giugno accorrono a Venafro anche dai paesi limitrofi, e numerosi sono gli emigranti che proprio in quel periodo fanno ritorno alla loro città d'origine, per non mancare all'appuntamento coi "loro" Santi Martiri.



Venafro - La processione del 18 giugno 1896


L'Inno di San Nicandro

Sciogliam di lode un cantico
o popol venafrano
a' prodi eroi magnanimi
Nicandro e Marciano!

E a Lei che di vittoria
la palma riportò:
a Lei che forte intrepida
lo sposo pareggiò.

Ben tra gli astri o incliti
regnate in sull'Empiro
ove drizzaste fervidi
i passi ed il desìo.

Deh! Ci reggete impavidi
sani di mente e cor,
finchè di Dio la gloria
per Voi godrem ancor!

La biblioteca comunale

Il 13 aprile del 1700 Antonio De Bellis (1657-1730), Primicerio della Cattedrale e Vicario generale del Vescovo Carlo de Masso, depositava la sua raccolta di libri e manoscritti nel Convento di Santa Maria del Carmine a Venafro. La consistenza libraria, per dichiarazione dello stesso donatore, era di circa 1400 tra volumi ed opuscoli. Durante gli anni che seguirono, il De Bellis continuò ad accrescere il patrimonio librario che, alla sua morte nel 1730, risultò più che raddoppiato. Successivamente si ebbe un ulteriore incremento, dovuto non soltanto ad un legato testamentario dello stesso De Bellis, il quale assicurò una rendita annua destinata a garantire nuove accessioni, ma anche ad un fervore di donazioni. Dopo la chiusura del Convento carmelitano, la Biblioteca fu trasferita in un edificio che faceva parte dell'eredità De Bellis ed affidata in gestione ai suoi amministratori. Nel 1860, con l'unificazione del Regno Borbonico al Regno d'Italia, l'eredità De Bellis, compresa la biblioteca, passò in gestione alla Congregazione di Carità e, nel 1885, anche la dotazione libraria della Società Operaia di Mutuo Soccorso - nella quale erano confluiti tutti i libri dei celebri geologi Nicola e Leopoldo Pilla - fu destinata alla De Bellis, con 1197 volumi.
In regime fascista (quando le biblioteche degli enti locali furono sottoposte alla tutela del Ministero dell'Educazione Nazionale, nell'ambito del quale fu creata la Giunta di vigilanza per le biblioteche dei Comuni, delle Province e degli altri enti), la biblioteca di Venafro fu riattivata e notevolmente arricchita per iniziativa dello stesso Ministero. Infatti, nel 1931, in occasione dello scambio di consegne tra il responsabile uscente ed il subentrante, al dotazione risultava di 3486 volumi, a fronte dei 2434 del 1929, con un incremento di oltre mille titoli in soli due anni la cui selezione, però, limitata ad opere di letteratura popolare e di propaganda nazionale, risultò di assai basso profilo.
Nel novembre del 1943, con l'occupazione delle forze anglo-americane, la biblioteca fu chiusa al pubblico e i suoi locali furono utilizzati come sede della Polizia militare polacca. Era l'inizio di un periodo di crisi, con notevole impoverimento del patrimonio librario. In quel frangente scomparve il manoscritto settecentesco di Benedetto Monachetti dal titolo "Memorie istoriche dell'antica e moderna città di Venafro", scritte tra il 1693 ed il 1710, che finì acquistato da un libraio di Londra. Col tempo e per ignote vie esso pervenne ad una libreria di Bologna, dalla quale l'Università di Campobasso lo ha di recente acquistato e restituito così alla nostra Regione.
Nel 1955, con provvedimento del 9 dicembre, l'Ente Comunale di Assistenza (subentrato alla Congrega di Carità), cedeva al Comune, allora retto in regime commissariale, il patrimonio librario perché la biblioteca da privata, benché di uso pubblico, venisse istituzionalizzata come struttura comunale. Il Comune venne così a trovarsi dinanzi a un compito superiore alle sue possibilità, sia finanziarie che gestionali, per cui la situazione non migliorò, anche se vi furono saltuari tentativi di riattivazione.


Venafro - La Biblioteca Comunale De Bellis-Pilla

Finalmente, nel 1982, nell'Amministrazione comunale maturava l'idea che lo sviluppo ed il rinnovamento della società locale necessariamente dovevano passare attraverso una politica culturale, come risorsa fondamentale, con il ripristino di una tradizione di pubblica lettura. E, presa coscienza delle condizioni in cui versava l'unica istituzione culturale della città, decise di restaurare l'ex Convento degli Agostiniani, una volta abbandonato dalla Pretura che si era trasferita ad altra sede, per dare una confacente definitiva collocazione alla Biblioteca. Ma erano appena stati ultimati i lavori, che sopraggiunse il terremoto del 1984, al seguito del quale fu giocoforza utilizzare l'edificio restaurato per collocarvi gli uffici comunali, la cui sede era stata resa inagibile dal sisma. Anche l'edificio della vecchia biblioteca fu riconosciuto inagibile e i libri, alla rinfusa e senza inventariarli, furono trasportati e dispersi in sedi diverse ed inidonee, per esservi lasciati senza una custodia.
Nel maggio del 1994, resosi finalmente disponibile l'ex convento degli Agostiniani per restituirlo all'uso per il quale era stato restaurato, si è provveduto ad una ricognizione del materiale librario così disperso e si è dovuto purtroppo constatare che sia le perdite, sia il precario stato di conservazione del materiale residuo, erano notevoli. Ci si è trovati dinanzi ad una realtà bibliografica e bibliotecaria modesta da riattrezzare e gestire con logiche nuove, moderne e rispondenti a bisogni culturali emergenti, di una comunità di cui la diffusa scolarizzazione richiedeva risposte adeguate.
Grazie all'impegno dell'Amministrazione comunale dell'epoca e alla collaborazione di alcune associazioni del volontariato cittadino, si è ricostituita la biblioteca e si è proceduto alla compilazione dei cataloghi, con rigore scientifico, adottando norme codificate di descrizione bibliografica secondo i criteri della biblioteconomia ufficiale. E' stato così possibile fare un censimento dell'esistente e un raffronto con la situazione iniziale, risalente all'anno di fondazione. Sono stati schedati 4947 volumi, dei quali soltanto 1339 (65 del Cinquecento, 168 del Seicento e 1106 del Settecento) provenienti dalla dotazione settecentesca. Di quest'ultima sono pertanto risultai perduti 2161 volumi.
Allo stato attuale si dispone di 7800 volumi, esclusi i periodici, con un incremento di 2853 titoli in quattro anni, pari alla media di 700 volumi all'anno. Ciò è stato possibile, oltre che per l'impegno finanziario e programmatico del Comune e per le copiose donazioni, soprattutto utilizzando le risorse integrative della Regione Molise. Tuttavia il ritardo con cui si è partiti sconta la sua inadeguatezza quantitativa, più che qualificativa, ove si consideri che il rapporto tra pubblicazioni e popolazione residente è di 80 titoli per ogni 100 abitanti.

Onorificenze



Titolo di città

Medaglia d'oro al Merito Civile
"Piccolo centro, durante l'ultimo conflitto mondiale, fu obiettivo di ripetuti e violenti bombardamenti, il più tragico avvenuto il 15 marzo 1944 da parte delle forze alleate, che provocarono la morte di numerosissimi civili, tra cui molte donne, vecchi e bambini, e la quasi totale distruzione dell'abitato. Mirabile esempio di spirito di sacrificio ed amor patrio." Venafro, 1943-1944

Il Cimitero Militare Francese

Costruito nel 1946, alla fine del secondo conflitto mondiale, per diretto volere del Generale De Gaulle (la cui foto è ancora esposta nella piccola Cappella Cattolica), il Cimitero Militare Francese è stato ampliato l'ultima volta nel 1994. De Gaulle nel corso della guerra raggiungeva spesso Venafro, dove aveva ubicato un Comando Militare agli ordini del Generale Jiuan, Comandante delle Forze Armate Francesi, e questo particolare giustifica la scelta della nostra città quale sede del Cimitero Militare.

Venafro - Il Cimitero Militare Francese

Sotto le geometriche file di croci e lapidi riposano circa 8000 soldati, caduti lungo l'ampio fronte di battaglia sviluppatosi in seguito allo sbarco di Napoli e la progressiva risalita verso Roma, incluso la cruenta battaglia di Montecassino. Migliaia di giovani vite immolatesi, sotto il vessillo francese, per la liberazione dalla barbarie del nazismo: francesi, algerini, marocchini e senegalesi. Una "Chapelle" (opera di André Chatelin) e un Minareto, con la croce e la luna islamica che svettano a pochi metri l'uno dall'altro, stanno a testimoniare che l'ideale della libertà accomuna culture differenti e rende possibile la civile convivenza fra i popoli.

Venafro - Il Cimitero Militare Francese

Ogni anno, il 2 novembre, con una cerimonia semplice e solenne, autorità civili, militari e religiose delle diverse nazioni, commemorano quei giovani soldati che si sacrificarono per dare un futuro al mondo. Un sacrificio che non è stato vano e che resterà indelebilmente impresso nella memoria collettiva; un ricordo che spinge tantissimi cittadini, anche giovani, alla spontanea partecipazione e al religioso silenzio mentre, nel corso della solenne commemorazione, si levano le note dell'Inno Francese. 

Venafro - Il Cimitero Militare Francese

Il Cimitero Militare è inoltre meta di continui pellegrinaggi, organizzati per lo più dalle associazioni degli ex-combattenti, e non è raro assistere alla commovente scena di qualche anziano signore che si china sulla tomba di quello che in battaglia era stato il suo migliore amico.

Venafro - Il Cimitero Militare Francese

Il Monumento alla Bandiera

Posto accanto al Palazzo municipale, il Monumento alla Bandiera è semplice ed austero, come si addice alle cose il cui valore è di carattere essenzialmente morale. E' un basamento in pietra lavica dal quale si innalzano quattro aste recanti in cima altrettanti vessilli: lo stendardo di Venafro e quello del Molise che affiancano il Tricolore e la Bandiera d'Europa.


Venafro - Il Monumento alla Bandiera

Inaugurato il 17 settembre 2001, a pochi giorni dai drammatici eventi d'America, il Monumento alla Bandiera è stato voluto dall'Amministrazione comunale perché costituisse un costante invito, rivolto soprattutto ai giovani, al recupero dei valori della Patria e dell'appartenenza ad uno degli Stati cardini dell'Europa unita e dell'intero Occidente. Per questo motivo ad issare le bandiere sono stati chiamati dei giovani studenti.

Il Monumento al Carabiniere

La scultura bronzea, riproducente due mani che sostengono la fiamma dell'Arma, è posta nell'alto di un piedistallo di marmo che a sua volta sovrasta un basamento circolare realizzato al centro di quella che era conosciuta come la "Piazza delle Poste".
Quelle mani bronzee tese alla granata del fregio dell'Arma vogliono simboleggiare il senso del carabiniere che da essa attinge forza, fino al supremo gesto del sacrificio.


Venafro - Il Monumento al Carabiniere


Il monumento, voluto in testimonianza del rispetto e della considerazione che i cittadini di Venafro nutrono nei confronti dell'Arma, ricorda il sacrificio del vice Brigadiere Salvo D'Acquisto, l'eroe di Palidoro, e dei tre carabinieri martiri di Fiesole.
La cerimonia di inaugurazione si è svolta il 16 giugno 2002. A testimoniare lo spessore di tale manifestazione giunse direttamente il Comandante dell'allora Regione Carabinieri Abruzzo e Molise, il quale rivolse parole d'encomio alla cittadinanza intera. Fra gli applausi della folla e il levarsi delle note dell'Inno d'Italia, vennero rimossi i drappi che coprivano il monumento, mentre cadeva anche il velo della lapide che intitola la Piazza a Salvo D'Acquisto.


Venafro - Il Monumento al Carabiniere

sabato 20 ottobre 2012

Il Monumento ai Caduti

Inaugurato il 18 novembre 1923 ad opera dello scultore Torquato Tamagnini, il Monumento ai Caduti fu realizzato con le offerte dei Venafrani emigrati in America e con i fondi raccolti  dal Comitato Pro Monumento con a capo il vescovo del tempo, Mons. Nicola Maria Merola. Collocato in uno dei luoghi più suggestivi della città, al Monumento è stato recentemente affiancato un cippo che ricorda altri caduti.


Venafro - Il Monumento ai Caduti

Ogni anno, il 15 marzo, con una solenne cerimonia, i Venafrani commemorano le vittime delle guerre. Non si tratta di una scelta casuale; il 15 marzo del 1944 la città pagò un terribile tributo di sangue.
Per un tragico errore aerei americani riversarono tonnellate di bombe su Venafro, nella convinzione di colpire Montecassino, dove ancora resistevano i tedeschi. Quando al Comando Alleato ai avvidero dello sbaglio era ormai troppo tardi: oltre 400 persone, fra cui 79 inermi cittadini, erano perite sotto la pioggia di bombe.


Venafro - Il Monumento ai Caduti

Dopo la messa in suffragio di quelle vittime innocenti, officiata nella chiesa barocca dell'Annunziata, la Commemorazione prosegue con un lungo corteo che percorre le principali strade cittadine per fermarsi davanti al Monumento dove, al levarsi della prime note dell'Inno Nazionale, una corona di fiori viene deposta ai piedi della statua.


Venafro - Il Monumento ai Caduti

Una vicenda mai del tutto chiarita quella del bombardamento ai danni di Venafro, sulla quale l'Amministrazione Comunale ha chiesto sia fatta piena luce, affinché si riconosca a Venafro lo status di "Città Martire".

La chiesa dell'Annunziata

La Chiesa dell'Annunziata fu consacrata il 1° gennaio del 1386. Era stata costruita ad opera di sette confratelli della "Fraterna dei flagellanti", tutti nativi di Venafro. Trasformata più volte nel tempo, ancora conserva i segni delle sue fasi più importanti che possiamo ricondurre a quelli della fondazione nel XIV secolo, a quelli dell'ampliamento nei primi anni del XVII secolo, a quelli della forma definitiva alla metà del XVIII secolo. La facciata della prima chiesa (che secondo l'atto di fondazione era già terminata alla data del 1° gennaio del 1386) si riconosce dalle pietre che compongono il prospetto che, in origine, era decentrato verso destra rispetto all'attuale, configurandosi con un disegno a capanna in cui il punto di colmo superava di poco la metà dell'altezza odierna. Tutte le pietre della prima facciata provengono da edifici romani ed in particolare dal teatro. Il portale era rettangolare ma sormontato da una lunetta perfettamente semicircolare, di cui rimane la traccia evidente alla destra dell'attuale ingresso.


Venafro - La Chiesa dell'Annunziata

Nel Trecento sul lato a sinistra era posta la torre campanaria di cui si riconoscono ancora, benché murati, il portale (ugualmente rettangolare con sovrastante lunetta semicircolare), un'apertura intermedia e la bifora della cella campanaria. La facciata conteneva poi un grande rosone circolare che, per esigenze di simmetria, nel XVII secolo fu eliminato e riutilizzato come elemento decorativo al di sopra della prima bifora della torre campanaria attuale.


Venafro - La Chiesa dell'Annunziata

Nel corso del XVII secolo, con lavori che durarono per tutto il secolo, la chiesa venne radicalmente trasformata con l'ampliamento della navata, la costruzione del nuovo campanile e la realizzazione della cupola rinascimentale, sicuramente la più bella del Molise, che costituì la parte architettonica di maggior pregio. Il tamburo è ritmato da paraste che si concludono  nella parte superiore con capitelli a volute ioniche, collegate da ghirlande e motivi floreali nei quali sono inseriti anche composizioni di frutta. Dal ricco fascione si sviluppa la calotta compartita dai costoloni binati che collegano la lanterna alla base. La lanterna, anch'essa divisa in otto parti, presenta un raffinato disegno e costituisce la conclusione architettonica con un grazioso cipollino. In occasione dell'ampliamento seicentesco, gli elementi strutturali e decorativi del portale antico furono smontati e rimontati con l'integrazione di pezzi in marmo. Alla prima metà del XVII secolo risale anche la magnifica rappresentazione dell'Annunciazione dell'altare maggiore, probabilmente commissionata a Roma all'epoca del vescovo Ladislao d'Aquino.
Verso la metà del Settecento l'Annunziata venne modifica sostanzialmente nella sua spazialità interna con conseguente parziale mutamento anche all'esterno. I lavori durarono quasi 35 anni ed alla fine la chiesa venne a prendere la forma definitiva che ancora oggi la caratterizza.


Venafro - La Chiesa dell'Annunziata

La facciata fu modificata in altezza e fu conclusa nella parte superiore con una ricca cornice in stucco a forma semiellittica cui si attaccano due cornici spezzate dalle quali partono due quarti di ellisse aperti verso l'alto.
Nel 1755 il libro dell Confraternita annota che notevoli spese furono fatte per fondazioni e per la nuova lamia interna, tutta realizzata ad "incannucciata". Furono utilizzate per questa oltre diecimila canne, poi intonacate e stuccate.
Nel 1757 Carlo Giuseppe Tersini e Giandomenico de Lorenzi, stuccatori milanesi, completarono la decorazione architettonica e nell'anno 1758 il pittore Paulo Sperduti realizzò il ciclo di affreschi dedicato alla Madonna.


Venafro - La Chiesa dell'Annunziata

Lo spazio interno si sviluppa su un impianto rettangolare con gli spigoli arrotondati e con tre cappelle per lato, che permettono di individuare i pilastri delle pareti laterali. L'ampia lamia, raccordata agli spigoli curvi dell'impianto a formare un grande catino, delimita la parte superiore accogliendo gli stucchi ed il grande affresco centrale con la Madonna nella gloria dei Santi. L'effetto complessivo è di straordinaria efficacia: la volta della grande aula sembra gonfiata da un soffio luminoso che penetra nel tamburo della cupola attraversando la parete sfondata del Presbiterio.


Venafro - La Chiesa dell'Annunziata

La formale assenza delle arcate centrali nella parte del grande affresco accentua la sensazione di assoluta lievità della copertura che in tal modo non sembra poggiare sui pilastri quanto piuttosto essere trattenuta e tirata verso il basso per contrastare la spinta che la luce provoca verso l'alto. L'organo della chiesa fu realizzato nel 1784 dal maestro organaro Nicola Abbate della città di Airola.


Venafro - La Chiesa dell'Annunziata

Terminate le opere di trasformazione interna e quelle di stuccatura generale passò un buon numero di anni prima che si completasse l'arredo degli altari, che rimasero spogli fino al 1771 quando nelle cornici furono inserite le pitture su tela di Giacinto Diano.
La prima contiene le immagini di Santa Lucia, San Biagio, San Pietro, San Carlo Borromeo e la Madonna del Carmine. La seconda è dedicata alla Croce con San Francesco Saverio e  Sant'Ignazio di Loyola. La terza è dedicata a Sant'Anna con San Gioacchino, la Madonna Bambina, San Giuseppe e San Giovanni Battista.


Venafro - La Chiesa dell'Annunziata

Di gran pregio la tavola cinquecentesca del Matrimonio mistico di Santa Caterina d'Alessandria. Ai lati del Crocifisso trecentesco erano poste le formelle di alabastro con la Passione di Cristo. Si tratta di un paliotto di altare del XIV secolo proveniente dall'Inghilterra, oggi conservato per motivi di sicurezza nel Museo Archeologico di Santa Chiara. Rappresentano in sequenza il Bacio di Giuda, la Flagellazione, Cristo al Calvario, la Crocifissione, la Deposizione dalla Croce, la Sepoltura, La Resurrezione.

Le chiese

La Cattedrale di Venafro, nata nel V secolo e radicalmente trasformata con un impianto desideriano dell'XI secolo, presenta nelle murature esterne elementi decorativi di provenienza romana, accostati a figurazioni simboliche cristiane tra le quali il bassorilievo del vescovo Pietro di Ravenna. All'interno, a tre navate, pitture di notevole interesse databili dal XIV secolo fino al XVIII si alternano ad altari marmorei barocchi di scuola napoletana.



Venafro - La Chiesa di San Francesco

Venafro - La Chiesa di Santa Chiara

Venafro - La Chiesa del Carmine

Venafro - La Chiesa di San Sebastiano

Dall'aggregarsi continuo delle case del nucleo urbano emergono numerose altre chiese di gran pregio architettonico e ricco corredo iconografico, tra le quali spiccano quelle barocche dei conventi di San Francesco, di Santa Chiara (Vergine e Santi di B. Brunetti, Madonna di F. Peresi), di Sant'Agostino (San Nicola da Tolentino di allievo del Solimena, San Giuseppe di allievo del De Mura), del Carmine (Madonna di S. Papa) oppure quelle di San Sebastiano (Madonna con Nicandro, Marciano Santi, attribuita a M. Mazzarotti), di Sant'Angelo, di Sant'Antuono, di San Paolo, delle Anime del Purgatorio (Madonna con Bambino di F. Fischetti), di San Nicandro (SS. e Francesco di Teodoro D'Errico) oppure ancora la chiesa laicale vanvitelliana del Corpo di Cristo (San Nicola, scuola di L. Giordano, San Giuseppe di A. Viso). Su tutte primeggia la chiesa laicale dell'Ave Gratia Plena (L'Annunziata) sicuramente la chiesa barocca più bella del Molise.



Venafro - La Chiesa di Sant'Antuono

Venafro - La Chiesa di Sant'Agostino


Venafro - La Chiesa di Sant'Angelo

Venafro - Il Convento di San Nicandro